ISCAR è un produttore di utensili innovativi ed esclusivi per qualsiasi lavorazione di asportazione truciolo, in tutti i settori industriali. La società è stata fondata nel 1952 nel garage dietro la casa di Stef Wertheimer. Dopo diversi anni di costante crescita, la società si è trasferita nella sede attuale, nella zona industriale di Tefen, in alta Galilea. Si è sviluppata da una singola struttura di produzione e marketing in Israele in una multinazionale, con filiali situate in oltre 50 paesi nel mondo. Nel Maggio 2006 la Berkshire Hathaway diretta da Warren Buffet, uno dei più celebri investitori della storia, ha acquisito l'80% del gruppo IMC, di cui ISCAR è l' azienda di maggiori dimensioni.

L' AM Inox nasce come ditta individuale nel 1960.
La famiglia Manfellotto prima con Antonio, il fondatore, poi con i suoi figli gestisce le attività aziendali da più di due generazioni.
La nostra azienda è specializzata nel recupero ed il commercio degli Acciai Speciali, dei semilavorati, dei rottami ferrosi e non ferrosi, torniture e sfridi di lavorazione, scarti industriali di metalli:
ACCIAIO INOSSIDABILE, TITANIO, LEGHE NICHEL-CROMO, ACCIAI RAPIDI, LEGHE E SUPERLEGHE AVIO: INCONEL, HASTELLOY, MONEL, NIMONIC, METALLI E LEGHE DI RAME, ALLUMINIO AVION, WIDIA, TUNGSTENO, STELLITI, COBALTO, MOLIBDENO
DMG MORI AKTIENGESELLSCHAFT is a worldwide leading manufacturer of machine tools with sales revenues of more than € 2.6 billion and more than 7,500 employees. As “Global One Company”
together with DMG MORI COMPANY LIMITED − we reach sales revenues of more than € 3.8 billion.
Our integrated technology and automation solutions cover turning and milling machines, as well as Advanced Technologies, ULTRASONIC, LASERTEC and ADDITIVE MANUFACTURING.
Il Polo universitario di Benevento, costituito dai Dipartimenti di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi, di Ingegneria, di Scienze e Tecnologie, nato come sede gemmata dell'Università di Salerno, ha acquistato piena autonomia amministrativa e didattica a decorrere dal 1 gennaio 1998 (con D.M. 29/12/1997) assumendo la denominazione di Università degli Studi del Sannio di Benevento
L’Università degli Studi di Bari prevista dal R.D. 30 settembre 1923 n. 2102 viene istituita con Decreto 9 ottobre 1924 sulle fondamenta delle antiche Scuole Universitarie di Farmacia e di Notariato attivate subito dopo l’Unità d’Italia in sostituzione dell’antico "Reale Liceo delle Puglie".
Nel gennaio 1925 viene istituita la Facoltà di Medicina e Chirurgia che incorpora la preesistente Scuola per Ostetriche e viene trasformata in Facoltà la Scuola di Farmacia.
Successivamente a queste si aggiungono le Facoltà di Giurisprudenza, Economia e Commercio (nata dalla regia scuola superiore di commercio fondata nel 1882) ed Agraria. Dal 1944 in avanti, l’Università verrà potenziata con la istituzione delle Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Ingegneria, Magistero, Medicina Veterinaria e Lingue e Letterature Straniere.
Nel maggio 2008 il Senato Accademico ha deliberato all'unanimità di intitolare l'Università degli Studi di Bari ad Aldo Moro.